Autore |
Argomento : integratori |
Davide
Postato
il
18/10/2010
ora 22:19:50

|
Ciao a tutti
un consiglio per la maratona che devo affrontare domenica a Venezia, la mia prima in assoluto.Non ho mai utilizzato integratori sportivi, ma mi hanno caldamente consigliato di usare qualcosa visto il dispendio di energie causato da questo tipo di gara.Mi hanno consigliato di prendere del supradyn per le vitamine e delle bustine di magnesio e potassio fino al giorno della gara. Poi per la gara del gel da prendere durante la corsa. Voi dite che va bene? volevo un consiglio su un buon integratore che può darmi una mano ai fini della gara e su come assumerlo, ma non avendo mai preso non ne ho un'idea.
I consiglio che ho ricevuto arrivano dal papà della mia ragazza che di maratone ne ha fatte varie, anche di fondo.
Grazie |
Mattia"the research"
Postato
il
19/10/2010
ora 09:16:07

|
Ciao Davide, provo per un momento a cavarmi la tutta da predicatore per indossare il camice da scienziato. come ben sai gli integratori per sportivi si possono dividere in due grandi famiglie: quelli strettamente vitaminici-salini e quelli strettamente energetici anche se non mancono le vie di mezzo. per poter affrontare al meglio una gara aerobica di endurance sia sotto il profilo di prevenzione di danni ossidativi che di prestazione sportiva io ti consiglio di prendere da due giorni prima degli integratori vitaminici non necessariamente salini. questo per "fare il pieno" di vitamine ad azione antiossidante (vit. C, E, A) che vitamine coinvolte nel metabolismo proteico, lipidico, glucidico. visto inoltre l'altissimo contenuto di vitamine che possiedono gli integratori attuali (100-150%RDA), da renderli forse dei veri e propri farmaci, è sufficiente a mio avviso prendere mezza compressa.
durante la prestazione fisica è senz'altro opportuno integrarsi con barrette energetiche o carbogel i quali contengono sia carboidrati a diverso grado di polimerizzazione che vitamine e sali minerali. su cosa e quando prenderli pero lo sai solo con l'esperienza. questi carbogel vanno assunti sempre con dell'acqua per favorire l'assorbimento intestinale. sempre in tema di acqua questa non deve mai mancare e ricorda bene che devi bere per prevenire la sete. infatti quando comincia la sete hai gia perso circa il 2% di acqua corporea rischiando di compromettere la prestazione. oltre all'acqua è bene assumere anche degli integratori salini per prevenire dolori muscolari come i crampi.
una volta terminata la maratona mangia leggero (non abbuffarti) in particolare carboidrati, bevi spesso a piccoli sorsi e per i due giorni successi alla gara posso suggerire sempre la mezza compressa di integratori vitaminici per compensare quello che hai perso in gara.
ciao |
Davide
Postato
il
22/10/2010
ora 21:50:53

|
grazie mille mattia dei tuoi consigli. Ho visto soltanto ora la tua risposta, ma ho pensato bene allora. Infatti da ieri sto prendendo un integratore di vitamine e ho preso delle bustine di potassio+magnesio per la gara. Pensavo anche di prendere dei carbogel, l'unica mi chiedo a che punto della gara assumerli..
Ti ringrazio ancora
Davide |
Davideg
Postato
il
02/11/2010
ora 14:10:01

|
Giusto per evitare fraintendimenti: questo "Davide" non sono io! per evitare dubbi futuri ho modificato il mio nick in "Davideg", chi mi conosce sa chi sono!  |
Fabio
Postato
il
02/11/2010
ora 14:51:21

|
Parlo io che non me la cavo nemmeno con FabioF e scrivo sempre Fabio.... Anche di Davide ce ne sono diversi per cui specificate con un nick name o altro.
|
Gabriele
Postato
il
02/11/2010
ora 20:00:15

|
ma di Fabietor ne esiste uno solo ...
con molte personalita' ...
praticamente un super-eroe trasformer |
rom
Postato
il
14/02/2011
ora 09:51:15

|
sono un neofita delle corse lunghe e sono sorpreso che si faccia uso di integratori anche nelle 21
credevo non fosse necessario
proprio ieri a fusignano , intorno al 10 km ho visto un trionfo di fiale , fialette, gel e simili....
e io che pensavo bastasse un caffè pre-gara!!
chi mi spiega se c'è un fondamento scientifico e un riscontro di risultati?? |
Flowers
Postato
il
14/02/2011
ora 11:27:13

|
Il dispendio energetico di una 21km è molto elevato in quando se fatta ai propri limiti ci si avvicina (più si è veloci) alla soglia.
Per quanto mi riguarda durante la 21 massimo prendo 1 gel; in genere prendo dei pregara che servono non tanto per la prestazione ma per garantire il fabbisogno energetico fino all'ultimo possibilmente avendone per allungare in fondo.
La combinazione di ingredienti negli integratori serve per rilasciare in maniera più o meno graduale le energie richieste.
Per la spiegazione scientifica lascio il compito a chi è più esperto.
|
willy
Postato
il
14/02/2011
ora 14:10:22

|
Caro Rom (all'anagrafe Romano) provo a darti una risposta anch'io che sono uno di quelli che tu hai notato nell'assunzione di carboidrati sequenziali liquidi.....
Per quanto mi riguarda, probabilmente vista la carrozzeria particolarmente pesante, il dispendio di energie per una corsa del genere è abbastanza significativo per cui, per non correre il rischio di rimanere senza "benzina" , ne butto dentro un pò.
A volte, in passato, mi è capitato di "entrare in riserva" avvertendo una certa "depressione" interna, condizione questa che inevitabilmente ti porta a rallentare sensibilmente il ritmo per non rimanere completamente "a piedi". |
Flowers
Postato
il
14/02/2011
ora 15:20:35

|
In effetti nella formula il peso è un moltiplicatore per cui gente come me e Willy attorno agli 80kg consumano tanto.
Mediamente, a livello calorico si consuma 1 caloria x 1kg peso x1km di corsa. Es: Domenica 21km x 80kg = 1600 calorie circa.
Di recente mi è capitato di fare un giro lungo in origine da 22km.
Per cui avevo integrato per uno sforzo da 1h30 circa.
Poi divagazioni varie lo han portato a 28km e 2h07 e ti assicuro che li ho pagati tutti in contanti gli extra 6km arrivando esausto, vuoto e trascinandomi per 2 giorni prima di recuperare al 100%.
|
willy
Postato
il
25/02/2011
ora 14:25:41

|
Ho notato, ultimamente, che c’è un certo interesse-curiosità verso il mondo dell’integrazione e soprattutto nei confronti dell’uso degli integratori nella corsa, ovvero nella maratona.
Io ed altri del gruppo Avis usiamo alcuni prodotti di una ditta italiana che si chiama ETHIC SPORT.
Sul sito della succitata ditta si possono trovare diverse utili indicazioni e, molto utile, una sezione dedicata alle “domande-risposte” più comuni.
Di seguito riporto un loro intervento riferito proprio alla maratona; peccato che l’articolo sia interrotto col “passo 4’20”/KM” quando in realtà iniziava a parlare anche del “passo 5’00”/KM”.
Consiglio di dare un’occhiata al sito.
• La maratona è una gara con una distanza tale che non è possibile coprire prescindendo da un ottimo livello di allenamento. Questa gara, inoltre, mette a dura prova l'organismo umano in quanto, nel corso dei 42,195 km, lo costringe ad attingere energia da più fonti. L'organismo immagazzina dai carboidrati alimentari le scorte di glicogeno, vero combustibile dei nostri muscoli per produrre energia. Quando le riserve di glicogeno scarseggiano, il corpo umano richiede energia dai lipidi attivando un meccanismo metabolico molto più complesso; l'attivazione di questo secondo metabolismo comporta, nell'atleta, la comparsa di una sensazione di spossatezza che può presentarsi proprio intorno al 30°km. Per ritardarne la comparsa è utile prevedere una opportuna strategia di alimentazione nei giorni precedenti la gara -aumentando la quota di carboidrati ingeriti per massimizzare l'accumulo di glicogeno- e di integrazione in gara per ritardare l'esaurimento di queste riserve, assumendo integratori glucidici con regolarità durante lo svolgimento della maratona. Di seguito alcune proposte di integrazione in maratona, studiate a seconda della velocità:
passo 4’00’’/km
o 1 busta di Pre gara Endurance in 250cc di acqua circa 30 minuti prima di iniziare la maratona
o 2 buste di Performance Sete in 2 borracce da 500cc da sorseggiare regolarmente ogni 15-20 minuti di gara.
o 1 Energia Rapida Professional o 1 Sport Fruit circa al 18° km, poco prima di un ristoro, accompagnato da acqua o Performance Sete
o 1 Energia Rapida Professional circa al 30° km, poco prima di un ristoro, accompagnato da acqua o Performance Sete
o 1 Energia Rapida al 35°km, al bisogno poco prima di un ristoro, accompagnato da acqua o Performance Sete (opzionale)
o 1-2 buste di Recupero in 250-500cc di acqua circa 20-30 minuti dopo la gara.
passo 4’20’’/km
o 1-2 buste di Pre gara Endurance in 250-500cc di acqua circa 30 minuti prima di iniziare la maratona
o 2 buste di Performance Sete in 2 borracce da 500cc da sorseggiare regolarmente ogni 15-20 minuti di gara.
o 1 Energia Rapida Professional o 1 Sport Fruit circa al 15° km, poco prima di un ristoro, accompagnato da acqua o Performance Sete
o 1 Energia Rapida Professional circa al 25° km, poco prima di un ristoro, accompagnato da acqua o Performance Sete
o 1 Energia Rapida al 35°km, al bisogno poco prima di un ristoro, accompagnato da acqua o Performance Sete (opzionale ma consigliato)
o 1-2 buste di Recupero in 250-500cc di acqua circa 20-30 minuti dopo la gara.
|
Letto
n. 2238
volte
|

Replica
|
Nuovo |