Autore
Argomento : Indice di performance

Ufo Robot

Postato il
26/12/2006
ora 18:55:48

replica

Complimenti per il sito, lo uso sempre per consultare le gare. Una domanda per gli esperti: esiste un indice di performance? Cioè, come faccio a sapere se ho corso meglio una 10 km o una 21 km confrontando i tempi?
Grazie a tutti e ciao

Giada

Postato il
27/12/2006
ora 20:45:55

replica

....mmm....
Se ho capito bene la tua richiesta, puoi usare, per confrontare i tempi, un utile programma che si trova direttamente in questo sito..
Dalla home page, cliccando sul pulsantino giallo "VARIE" puoi accedere al programma "A CHE VELOCITA' VAI?" che permette di calcolare la velocità/km, una volta inseriti la distanza percorsa e il tempo totale impiegatovi... Basta poi confrontare la velocità/km sulle diverse distanze percorse per sapere se si ha una buona costanza!!!!
Spero di aver risposto alla tua domanda...
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOO

gabriele

Postato il
27/12/2006
ora 21:41:28

replica

credo che tu intenda confrontare le prestazioni accettando una riduzione della velocità all'aumentare della distanza.
Si potrebbe confrontare i record delle varie gare e dedurre il rapporto.
Per esempio fra il tempo di maratona e quello della mezza maratona o il record dei 10000 m.
Chiaramente la miglior prestazione in maratona è più del doppio della miglior prestazione di mezza maratona.
Si aggiunge poi la variabile della età dell'atleta.
A questo proposito esistono delle tabelle FIDAL di cui è depositario Ennio.
Se puoi capitare in sede Avis il lunedì sera potremo parlare dell'argomento sentendo la opinione di più persone.
Ti assicuro che non esiste una risposta certa e valida per tutti.

Ufo Robot

Postato il
28/12/2006
ora 03:07:33

replica

Grazie a tutti per le segnalazioni e per l'invito, ma non sono di Forlì e consulto il sito da esterno. Il problema è esattamente quello di confrontare i tempi accettando una riduzione della velocità all'aumentare della distanza.

Nel frattempo ho cercato su Internet ed ho trovato questo link:

yyyy://www.cs.uml.edu/~phoffman/ex1old.html

E' fantastico perché, dati una distanza ed un tempo di percorrenza, non solo ti dice quale sarà il tuo tempo su tutte le più comuni distanze, ma ti dà 5 diversi indici di performance, una valanga di statistiche e ti dice anche quanto lontano potresti lanciare il giavellotto o saltare nel salto in lungo! Cosa ne pensate? Io ho provato ad utilizzare il primo indice di performance e mi sembra abbastanza coerente.
Probabilmente però come dicevi tu esistono anche tabelle più sofisticate che tengono conto di età ed altri fattori. Sarebbe interessante trovare le formule che sono alla base di queste tabelle.

Gabriele

Postato il
29/12/2006
ora 09:27:25

replica

Tanto per continuare la piacevole chiacchierata e per segnalare come sia complessa la realtà, posso raccontarti che incontro alcune persone che praticano atletica (decathlon).
Una di queste persone ha circa la mia età.
Bene fino a distanze di circa 500m è nettamente più veloce di me, da 1000 in poi sono più veloce io.
Come vedi non credo che sia corretto estrapolare addirittura prestazioni in azioni tecniche come i lanci o i salti.
Il bello è che ciascuno di noi ha a disposizione la possibilità di migliorare il fisico e la mente per mezzo del gesto sportivo.

Mauro

Postato il
04/01/2007
ora 09:53:14

replica

Ho trovato le tabelle che cerchi, e anche diverse altre in un libro sulla maratona di Enrico Arcelli.
Come vengono fatti questi calcoli non sono in grado di dirtelo, so che queste tabelle e grafici si basano sul test di Conconi, e sulla propria velocità di soglia anaerobica. Per semplificare, su quanta strada riesci a percorre al massimo in un'ora di corsa.
Se ad.es. riesci a fare 14 km in un 'ora devi diminuire la tua velocità al 92.2%, e viene una proiezione maratona di 3h16min.
chiaramente se sei allenato, sopratutto sulle distanze lente/lunghe come le sue tabelle di allenamento prevedono.
Sono dati indicativi, che servono sopratutto per uno che non abbia mai corso una maratona, per avere idea del ritmo che può tenere.......

gabriele

Postato il
05/01/2007
ora 11:30:13

replica

mi sembrano dati del libro 'maratona , l'allenamento e l'alimentazione'.
Uno dei testi sacri dell'allenamento per la maratona.
Restano importanti le tue precisazioni sull'allenamento alla distanza,
inoltre, per fortuna, non siamo tutti uguali ...

Mauro

Postato il
08/01/2007
ora 09:40:41

replica

Anche se mi sono reso conto dopo che Ufo Robot aveva chiesto un'altra cosa.....sorry!
Letto n. 2187
volte
replica
Replica

nuovo post
Nuovo