Autore |
Argomento : consigli ultra TRAIL MARGHERITA |
Simone
Postato
il
01/08/2011
ora 11:57:50

|
Per il sottoscritto sarà la prima ultra ed il secondo trail (il primo è stato la 21K di Villagrande/Montecoppiolo lo scorso luglio). Visto che la corsa è nelle nostre colline, mi sono detto perchè no?... a dire il vero la voglia di provare un'ultra era ed è tanta. Volevo chiedere a Lamberto, a Giorgio e a chi pensa di partecipare se hanno dei consigli su come impostare la corsa e quale "attrezzatura" pensano di portarsi appresso. (Ho visto l'elenco del materiale consigliato, vorrei capire quello che è indispensabile e più comodo) Grazie |
willy
Postato
il
01/08/2011
ora 21:56:12

|
Io, domenica scorsa, grazie alla lodevole disponibilità del Grillo, che qui ringrazio pubblicamente, ho avuto la fortuna di provare il percorso "NON COMPETITIVO" da 22 KM: bello, bello, bello...(e impegnativo)
I miei complimenti, e ringraziamenti, vanno a tutti quelli che hanno contribuito a realizzare il percorso che, censito dal CAI, rimarrà segnalato e fruibile a tutti.
Sicuramente io sono l'ultimo a poter dare consigli su questo tipo di corsa ma secondo me, avendo la possibilità, magari chiedendo con gli "indigeni" che l'hanno organizzata, sarebbe propedeutico poterla provare prima del 4 settembre (una parte perchè per fare tutto il giro da 49 Km è troppo tardi ovvero troppo a ridosso della gara). |
willy
Postato
il
01/08/2011
ora 21:59:50

|
P.S. io con scarpe da trail e una camel bag da 2 litri mi sono trovato benissimo |
rom
Postato
il
02/08/2011
ora 12:22:34

|
scusa ma quante ore servono per i 22 km non competitivi?
ho scaricato l'altimetria e vedo al 19° km un cancello che verrà chiuso dopo 4 ore: perchè si prevedono tempi così lunghi? il percorso è così impervio? difficilissimo?
è una corsa o una scalata? |
lamberto
Postato
il
02/08/2011
ora 13:04:43

|
Sono strade e sentieri delle ns. colline e pertanto ben percorribili e i tempi sono sicuramente larghi, ma forse agli organizzatori non interessa la selezione e così danno modo anche a chi cammina di stare nei tempi, comunque anche se non è alta montagna i conti fatti sui km non contano, in montagna i percorsi si fanno sulle ore di percorrenza.
Per quanto riguarda l'abbigliamento, anche se io non faccio testo perchè sono uno sciagurato, qualsiasi tipo di scarpe va bene (anche da strada) è consigliabile una borraccia di acqua (io non la porto perchè non voglio pesi) ed un minimo di cibo se dovesse arrivare una crisi improvvisa lontano da un ristoro.
Partire senza fretta perchè è tutto un salire e scendere dall'inizio alla fine e spendere troppo poi si paga considerando che le ore sono tante (per quanto mi riguarda penso fra le 6-6.15 anche se non ho provato, ma le ns. colline le conosco).
Se qualcuno volesse fare una escursione nei ns. monti io sono disponibile nei giorni 18-19-20 agosto.
saluti |
willy
Postato
il
02/08/2011
ora 15:22:31

|
se a qualcuno interessa riporto un po' di dati:
senza forzare abbiamo impiegato 2h e 30' per fare il "giro corto" che è poco meno di 23 KM;
nella prima ora abbiamo percorso 7,800 KM in linea con la media registrata dal Grillo secondo cui, in quel tracciato, con quel riferimento di tempo, si percorrono dai 7,5 agli 8 KM;
il giro completo da 49KM è stato fatto dal Grillo una volta, senza strafare, in 6H e 20' |
willy
Postato
il
04/08/2011
ora 13:59:11

|
per quanto riguarda l'appuntamento suggerito da Lamberto io ci sarei il 19 o il 20.08, magari per rifare il giro da 22 KM. Speriamo che si aggreghi qualche amico di Rocca e comunque qualcun'altro ha già detto che verrebbe.
Aggiorniamoci |
simone
Postato
il
04/08/2011
ora 15:45:36

|
potrei esserci anchio, così finalmente comincio anche a dare un volto a questi nomi |
lamberto
Postato
il
04/08/2011
ora 16:21:40

|
Io da domani sono in ferie per 2 settimane e questo non vuol dire che non ci sono per una escursione, ma siccome sono antitecnologico stacco la spina con l'informatica e non leggerò il Forum, pertanto se ci siete per il 19 per me va benissimo, ma mi troverete telefonicamente, insistendo perchè anche il telefono fa parte delle moderne tecnologie e non sempre è con me.
A parte tutto ciò io ci sono volentieri per una escursione, il luogo e la durata la decidiamo al momento, Vi aspetto a S.Zeno sulla Provinciale del Rabbi al Km 31,6 previo contatto al 348-0162275.
Il giorno 19 andrebbe benissimo così mi dovrei essere ripreso dalla maratona del Sentiero dei Dragoni in programma il 15.
Attendo adesioni con piacere.
Saluti a tutti.
Lamberto |
willy
Postato
il
13/08/2011
ora 09:07:11

|
ATTENZIONE ATTENZIONE:
sto organizzando un ritorno a Rocca S.Casciano per rifare il giro "corto" da 22 KM del trail del 4 settembre per il giorno 19.08.11.
Il programma potrebbe essere: partenza da Forlì verso le 7,10 (luogo da convenirsi tipo Porta Schiavonia) per poi arrivare a Rocca e iniziare il giro per le 08,00 tenendo conto che ci vogliono 2,30h-2,45h circa.
Che ne dite? Se qualcuno è interessato si faccia avanti.... |
stefano edera
Postato
il
15/08/2011
ora 22:39:42

|
bella idea, io ci sono |
willy
Postato
il
16/08/2011
ora 14:27:10

|
bene, si sta formando un bel gruppo: Lamberto, Stefano, Gigi, io, forse un mio collega del posto che ha contribuito a segnare il percorso..... Ne aspettiamo altri.... |
willy
Postato
il
17/08/2011
ora 13:23:22

|
intanto fisserei il ritrovo: se va bene ci incontriamo al parcheggio di Porta Schiavonia dietro al bar il "Chiosco" (affianco alla Coop) per partire alle 07,10 di venerdì. A Rocca ci troviamo con Lamberto.... |
Fab
Postato
il
18/08/2011
ora 13:01:16

|
Ciao
mi piacerebbe venire domani ma fino all'ultimo non so se ci sarò.
In caso affermativo, ci vediamo domani al citato parcheggio di Forlì poco prima delle 7:10.
Nel frattempo, ho dato un'occhiata ai percorsi, lungo e corto:
yyyy://connect.garmin.com/activity/94371802yyyy://connect.garmin.com/activity/84536060
Ora ho capito che domani si fa il corto, cioè il secondo.Noto all'inizio un dislivello di 400 m in poco piu' di 2 Km, BELLO!Senza camel bag/borraccia è un grosso problema?Comunque, per i meno audaci (come me) direi che il lungosi può tranquillamente spezzare in due "corti" (parte nord, quella di domani, e parte sud)in modo da riuscire ad esplorare quasi tutto il lungo anche se in giorni diversi.
Domanda:supponendo di non avere possibilità domanicaricando i percorsi di cui sopra su un Garmin, e seguendone la traccia, per chi li ha già percorsi, i sentieri sono "fattibili" o ci sono cancelli da aprire, proprietà private da attraversare, permessi da chiedere etc.?Il che non esclude (per chi può) comunque di caricare il percorso corto sul Garmin per domani, almeno per evitare episodi incresciosi, tipo questo:
yyyy://www.oknovara.it/news/?p=33852
 |
willy
Postato
il
18/08/2011
ora 22:48:23

|
Caro Fab spero che domattina tu ci sia ma in caso contrario il percorso è percorribile tutto l'anno tanto che rimane segnalato ed è censito come percorso CAI col numero 431 (poi il corto diventa 431A). |
Fab
Postato
il
20/08/2011
ora 09:26:57

|
Non posso esimermi dal ringraziare Willy e "Grillo" per l'evento gestito con grande spirito altruistico, nonchè tutti gli altri, per l'ottima compagnia.
Ed ora via... verso nuove avventure :-)
P.S.
Venerdì 20 agosto, 2073
<>
<>
|
Fab
Postato
il
20/08/2011
ora 09:42:57

|
Provo a ripostare l'ultima parte del msg.
Trattandosi di palese stupidata, il forum stesso ha deciso di nasconderla.
Venerdì 20 agosto, 2073
-Dai nonnino Fab, adesso che sei tornato dal lavoro, raccontaci una delle tue storie di quando (si fa per dire) correvi, magari senza girello.-Aloe, Vera, venite a sentire anche voi... dovete sapere che il 19 agosto di 62 anni fa, quando le estati erano ancora fresche, (tipo 42 gradi all'ombra) il vostro tris-nonno...
|
willy
Postato
il
21/08/2011
ora 15:10:37

|
Grande Fabrizio, sei un mito.... hai interpretato benessimo lo spirito di questo forum.
Se ti va puoi aggiungere anche un giudizio al "giretto" che abbiamo fatto e che magari qualcun'altro, indipendentemente dalla gara che ci sarà il 4 settembre, vorrebbe fare.... |
Fab
Postato
il
22/08/2011
ora 07:11:02

|
Premettendo che non sono esperto di trail (e s'è visto) il mio giudizio sul percorso è sicuramente positivo; a me è piaciuto molto e conto di esplorare anche gli altri 25 km che mi mancano.
Il tracciato, se rapportato ad una normale corsa in salita, è impegnativo e non va preso alla leggera.
Seguono alcuni miei consigli (soprattutto per gli inesperti).
Il primo tratto presenta salite con forti pendenze, alcune parti difficilmente corribili, per cui se si parte in quarta si rischia di spendere troppe energie e di non averne più per dopo.
Se non si sono mai percorsi 20/30 Km tutti in una volta, direi di lasciar stare o di alternare corsa a cammino.
Il quattro settembre molto probabilmente farà caldo; anche se ci saranno ristori, camel bag o borraccia non guastano.Al di fuori del giorno della gara, senza quindi i ristori, si consideri che la fontana è a circa 15 Km dalla partenza, quindi borraccia o camel bag sono quasi un must (soprattutto per chi suda molto).
Dove possibile, cercare di non correre troppo vicini dietro ad altri (semmai di fianco) questo per vedere con suffciente anticipo buche ed avvallamenti del terreno; questo a maggior ragione in alcuni tratti polverosi.
Scarpe da trail: io le avevo e non me ne sono pentito.
Per chi li sopporta, berretto ed occhiali (niente pinne e fucile :-) possono risultare utili (in diversi tratti si attraversano letteralmente nubi di insetti).
Ad eventuali camminatori, sicuramente consiglio un buon repellente contro gli insetti.
Barrette e gel, in caso di crisi energetiche, altrimenti tocca andare a more o ad uva, ove disponibili :-)
Stare sempre concentrati su dove si mettono i piedi e sul percorso, che è ben segnalato, ma se ci si distrae e si perde anche solo un'indicazione, possono essere dolori.
Se si va da soli, un telefono cellulare può sempre essere utile (purtroppo esistono i cosiddetti imprevisti).
P.S.
Tutta la mia stima a chi percorrerà il giro lungo da 49 Km :-)
|
Letto
n. 1308
volte
|

Replica
|
Nuovo |