Autore
Argomento : Certificato medico

Flowers

Postato il
12/10/2011
ora 15:06:28

replica

Quando fate il certificato medico per il tesseramento FIDAL e per le gare competitive fatevi indicare nello sport
"Atletica Leggera, Maratona".

A Parigi mi fu chiesta questa dicitura espressa previo invalidamento iscrizione ed ho saputo da Luciano che al Garda credo, un ragazzo che si è fatto male non è stato coperto da assicurazione perchè nel certificato c'era scritto come tutti Podismo.
E' una cosa che ci costa veramente poco al momento del rilascio del certificato stesso.
Ciao.

rom

Postato il
17/10/2011
ora 10:07:36

replica

ottimo suggerimento.
nel mio certificato ho scritto triathlon.
visto che come AVIS siamo decine, se non centinaia, a richiedere il certificato......non si può pensare a una convenzione con una struttura privata?
....tu mi fai uno sconto sostanzioso e io ti mando i miei associati....
probabilmente è talmente semplice che (sicuramente) sarà già stata considerata

Flowers

Postato il
17/10/2011
ora 14:09:32

replica

Quando ho rinnovato a inizio anno il certificato al PRIMUS oltre a non essere ancora presidente gli ho buttato là questa cosa ma non c'era il responsabile o non ricordo e quindi poi mi sono dimenticato.
Li non ci vado solo io ma molti altri Avis e quindi ho intenzione di riproporre questa richiesta di convenzione se è fattibile.
Ciao

Luciano

Postato il
21/10/2011
ora 17:59:13

replica

All maratona di Reggio Emilia e obbligatorio avere la dicitura Atletica leggera sul certificato per potersi iscrivere.
Forse e meglio modificare i certificati
Si corre il rischio di non correre

Gabriele

Postato il
22/10/2011
ora 06:51:01

replica

Ma se uno ha la tessera Fidal, come puo' la organizzazione vedere il certificato ?

Flowers

Postato il
22/10/2011
ora 08:42:21

replica

Semplicemente perchè viene chiesto di presentarlo OBBLIGATORIAMENTE

Luciano

Postato il
22/10/2011
ora 12:46:50

replica

Fa parte del nuovo regolamento Fidal.
Gli organizzatori sono costretti ad adeguarsi.
Che palle questa Fidal

Damocle D. Spada

Postato il
22/10/2011
ora 18:07:26

replica

In realta', volendo 'cavillare' il problema si porrebbe per i soli non tesserati FIDAL (e/o UISP? Ma forse per quest'ultima e' un altro paio di maniche).Almeno questo e' quanto si evince da questi due documenti:
www.fidal.it/files/30bis_Norme_Organizzazione_Manifestazioni_Ed_2011.pdfwww.fidal.it/files/Cartellino_gare_circolare.pdf
Non li ho letti interamente ma mi sembra di interpretare che il certificato medico e' espressamente richiesto solo ai non tesserati (oltre al cartellino giornaliero), ed in tal caso nel secondo documento si specifica, tra la documentazione richiesta (sempre relativamente ai non tesserati):
"c) fotocopia del certificato medico di idoneita' *alla pratica agonistica dell'atletica leggera*, il cui originale in ogni caso dovra' essere esibito."
Quindi, IMHO, se uno presenta la tessera FIDAL, direi che e' molto dura respingerlo in base al regolamento di cui sopra.A meno che non ci siano altri documenti e/o circolari che specificano diversamente.
Comunque, per evitare noie mi sembra cosa buona e giusta portarsi appresso il certificato avendone richiesto espressamente la dicitura: "atletica leggera".

Ma anche qui, volendo cavillare... io sul mio certificato leggo:"L'atleta, sulla base della visita medica e dei relativi accertamenti, risulta IDONEO alla pratica agonistica dello sport PODISMO."
Dal dizionario online Hoepli alla voce podismo leggo altresi':
"Settore dell'atletica leggera comprendente la marcia e ogni tipo di corsa a piedi, su pista, su strada o campestre."
Qualcuno mi spieghi quindi che differenza fa avere la scritta "podismo" o "atletica leggera", fermo restando che alla fine l'esame medico e' lo stesso...
Saluti

Flowers

Postato il
22/10/2011
ora 18:18:07

replica

...e volendo cavillare mamma Fidal ha appena fatto un sostanzioso AUMENTO DI LISTINO....
In effetti è tutto un po' contorto tranne le tariffe. Avere la tessera FIdal è il must, il non plus ultra,..... peccato che puoi avere il certificato scaduto e difficilmente, specie nelle gare inferiori dove ci si iscrive anche il gg stesso tu organizzatore te ne accorgi. DOvresti avere accesso al d.b. FIdal e... ciao mamma! Quindi siccome sulla beneamata tessera non c'è scritto una fava ne della socetà ne tantomeno della validità mi sembra prassi comunue e buona richiedere il certificato medico che così tagli la testa al toro e becchi i tesserati e i non.... se non fosse che potrebbero richiedere la inutile stampa del foglio di validità che si può fare accedendo al sito FIdal e stampando questo fogliettino con foto minuscola che se ci fosse tua nonna non lo scoprirebbe nessuno.
Quindi è un gran casino. DI certo il certificato medico è la cosa più sicura al momento da controllare per la regolarità dell'alteta... a meno che come dici tu abbia scritto PODISMO minuscolo o non stampatello, o Atletica legera con una "g" sola e magari con la penna blu perchè non vale....
Ciao!!!!
Letto n. 808
volte
replica
Replica

nuovo post
Nuovo