Autore |
Argomento : Sapienza in pillole... |
Giada
Postato
il
17/12/2007
ora 19:46:47

|
Lo sapevate che la parola MARATONA, derivante dal greco, significa letteralmente CAMPO DI FINOCCHI?!
ahahahah
...naturalmente ogni riferimento è puramente casuale...  |
Giada
Postato
il
17/12/2007
ora 19:47:39

|
PS: l'hanno appena detto all'Eredità da Carlo Conti..
quante cose si imparano ogni giorno...ehehehe  |
gabriele
Postato
il
18/12/2007
ora 08:01:41

|
quindi ad un podista che rompe si può dire :
ma va a fa ... una maratona ? |
Giada
Postato
il
19/12/2007
ora 16:40:52

|
AHAHAHAH io non saprei...per il momento (ed è già abbastanza) ho fatto solo le campestri....  |
carmine
Postato
il
21/12/2007
ora 12:26:04

|
La Maratona deriva da una citta vicina ad Atene in Grecia , si chiama Maratona e i vi fu nel 490 a.cristo una battaglia tra i Persiani e gli Ateniesi, fu la prima grande vittoria degli Europei. Grazie anche a un ateniese di nome Fidippide che corse per chiedere aiuto e dopo per annunciare la vittoria per 42 km .
In memoria fu inserita la maratona nelle Olimpiade nel 1896, ed è giusto che per quei pochi partecipanti ci sia il controllo .
Aldilà delle Olimpiade affascina molta gente, e non deve essere vista come una corsa agonistica, ma una corsa che offre la durezza e la bellezza dello sport poichè i concorrenti riuniscono mente e corpo in una prova difficile per ognuno,altrimenti non si spiegherebbe la grande partecipazione.
Ora, ogni anno, tutte le grandi città ripropongono la loro maratona e l'incredibile numero di partenti e la durezza della gara confermano che ogni partecipante, aldilà della prestazione sportiva, corre per annunciare la sua vittoria.
Pertanto ognuno di noi sa dove può arrivare e non deve superare quel limite,deve fermarsi e poi riprendersi, lottare con le proprie forze e senza aiuti chimici, affinchè possa dire all'arrivo che anche quest'anno ce l'ha fatto.
ps:la citta Maratona deriva dal Greco finocchio....ma non i
maratoneti....almeno si spera.
 |
Fabio
Postato
il
21/12/2007
ora 16:44:59

|
Ho letto anch'io qualcosa e spero si riferisca alla "verdura"
In ogni caso la distanza in origine era 40 km poi ci si sono messi in mezzo gli inglesi con le loro miglia per farne 26 (41,8) a cui si aggiunsero le rimanenti yards per far passare l'arrivo sotto al palco reale.... |
Letto
n. 2150
volte
|

Replica
|
Nuovo |